Nell’articolo di oggi tratteremo il mito per antonomasia di qualsiasi subacqueo del mondo: lo Squalo Balena.
Ci sono pochissimi posti nel nostro magnifico pianeta dove è possibile ammirare il congregarsi di queste maestose creature: in Australia nel Pacifico Orientale, nel parco Nazione di Ningaloo Reef, da marzo ad agosto. Lungo le coste di Gibuti, nel golfo di Aden, Mare Arabico, da novembre a gennaio. In Messico, a Cancún e Riviera Maya da metà maggio a metà settembre. Ed infine, per la gioia degli Ospiti dei Nakai Resorts, anche a sud dell’atollo di Ari, da metà ottobre a tutto aprile. Permettetemi di dire che rispetto alle location citate sopra per fare snorkeling o immersioni con il grande gigante gentile, la migliore in assoluto è quella della parte sud dell’atollo di Ari offerta dai Nakai Diving center, ed ora spiegherò il perché. Innanzitutto, è bene precisare che tutti i dati che sto per fornire provengono da una organizzazione non governativa finanziata esclusivamente da donazioni, la “Maldives Whale Shark Researche Programme” che si occupa specificatamente dello studio e ricerca della comunità degli Squali Balena in tutta l’area delle Maldive, ma in specifico della vasta zona a sud dell’atollo di Ari.
Attraverso anni di ricerca si è scoperto che una comunità di Squali Balena sub-adulti composta da circa un centinaio di soggetti è costantemente presente nella vasta terrazza davanti alla parte sud dell’atollo di Ari, terrazza che si estende per circa 16 miglia nautiche da Est ad Ovest. Il motivo più ragionevole per cui questa grande comunità di elasmobranchi ( pesci a cinque branchie ) si raduni in questa zona è scientificamente provato dal fatto che nell’area ad ovest tra l’atollo di Ari e quella nord dell’atollo successivo di Nilandhe c’è una grande baia sommersa profonda oltre mille metri. A causa dei movimenti delle correnti, il plancton, l’insieme di organismi acquatici, animali e vegetali, di grande varietà e di dimensioni comprese tra 5 mm e 5 cm, cibo preferito per i nostri amici giganti, si raduna sul fondo di questa baia, trasformandosi in un immenso e gustoso ristorante.
La scoperta di questo “Fast Food” è avvenuta grazie al fatto che il team scientifico del “Maldives Whale Shark Researche Programme” aveva “taggato” alcuni soggetti con un tag che riusciva a reggere la pressione idrostatica di non oltre mille metri di profondità, per studiarne le abitudini e gli spostamenti. Al momento del recupero dei Tag, si è scoperto che la maggioranza erano “annegati” per via del fatto di essere stati trasportati dal loro “Gigantesco Ospite” ben oltre la profondità limite di lavoro prevista. Questo giustificherebbe inoltre il motivo per cui la comunità di Squali Balena davanti all’atollo di Ari è prevalentemente composta da soggetti “adolescenti”, non oltre i 6-7 metri di lunghezza, quando uno Squalo Balena adulto può raggiungere una lunghezza media di oltre 12 metri!
La teoria è che i nostri Squali Balena vanno a mangiare in profondità e salgono in acque meno profonde e più temperate per facilitare la digestione. Ed ecco il motivo per cui lo snorkeling e l’attività subacquea nella parte sud dell’atollo di Ari ha caratteristiche uniche: mentre nelle altre location intorno al mondo la ragione del congregamento e, di conseguenza, della facilità di avvistamento degli Squali Balena è causata da una alta concentrazione di plancton nei su citati periodi, compromettendo considerevolmente però la visibilità delle acquee, davanti alla parte sud dell’atollo di Ari la quasi costante e continua limpidezza dell’Oceano rende i nostri incontri col pesce più grande del mondo unico, straordinario, indimenticabile. I resort Nakai di Alimatha, Dhiggiri e Maayafushi offrono ai loro ospiti la possibilità di partecipare alle escursioni snorkeling full-day proposte almeno una volta alla settimana, in confortevoli barche veloci che raggiungono l’area di congregamento di questi maestosi rappresentanti della fauna marina in un’ora e venti di navigazione.
Partecipare alle escursioni dei diving Center Nakai allo Squalo Balena è un’esperienza fantastica ed assolutamente memorabile, che giustifica in pieno la ragione, e l’orgoglio, per cui tutte le uniformi dei diving center Nakai hanno come logo l’effige di questo immenso pescione!